Torna su

Concessione di bonus economici

(urn:nir:stato:legge:2000-11-08;328~art6)
  • Servizio non attivo
Procedimento di concessione di bonus economici

A chi è rivolto

Il bonus regionale di solidarietà si rivolge ai nuclei familiari assegnatari di Servizi Abitativi Pubblici (SAP) in situazione di vulnerabilità economica e in difficoltà a sostenere i costi della locazione sociale (canone e spese per i servizi comuni).

I requisiti dovranno essere posseduti alla data della pubblicazione del presente avviso.

Il contributo è diretto ai nuclei familiari già assegnatari di SAP che si trovano in una situazione di comprovata difficoltà economica in possesso dei seguenti requisiti: 

  1. Essere nell’area di protezione, accesso e permanenza ai sensi dell’articolo 31, della L.R. 27/2009
  2. Avere una permanenza minima in un alloggio SAP, dalla data di stipula del contratto di locazione, non inferiore a 24 MESI a decorrere dalla data di pubblicazione dell’avviso
  3. Avere un ISEE in corso di validità inferiore a € 9.360,00
  4. Assenza di provvedimenti decadenza per il verificarsi di una delle condizioni di cui punti 3) e 4) della lett. a) del comma 1 dell’art. 25 del R.R. 4/2017 o di una delle violazioni di cui alle lettere da b) a j) del comma 1 e del comma 4 del medesimo art. 25
  5. Possesso di una soglia patrimoniale corrispondente a quella prevista per l’accesso ai servizi abitativi pubblici dall’art. 7 comma 1 lett. c) punti 1) e 2), del R.R. 4/2017.

Descrizione

Per i nuclei familiari in condizioni di indigenza il contributo regionale di solidarietà è stabilito in un valore economico annuo non superiore a 1.850,00 € ed è riconosciuto per in periodo di trentasei mesi.

Per i nuclei familiari in condizioni di comprovate difficoltà economiche il contributo assegnabile non può superare 2.700,00 €.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Il bonus regionale di solidarietà è annuale e copre il pagamento dei servizi a rimborso dell’anno di riferimento nonché l’eventuale debito pregresso della locazione sociale.

Una volta ricevuta la domanda, il Comune decide se erogare il bonus solo dopo una valutazione sulla situazione di precarietà ed emergenza del nucleo familiare.

I bonus economici hanno carattere temporaneo e residuale: devono essere utilizzati solo quando non sia possibile oppure sia inappropriato attivare altri interventi. Sono inoltre erogati compatibilmente con le risorse finanziarie comunali.

Domanda di bonus di solidarietà 2024
Copia del documento d'identità

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un bonus economico.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • entro il 30/11/2024 - 00:00

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 05/12/2024 16:54.49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?